Indirizzo Odontotecnico
Istituto Professionale "F. Buitoni" - Indirizzo Odontotecnico
Settore SERVIZI
Profilo - Competenze acquisite
Il Diplomato di Istruzione Professionale dell’indirizzo "Odontotecnico", a conclusione del percorso quinquennale possiede le competenze necessarie per:
- Predisporre nel laboratorio odontotecnico apparecchi di protesi dentale provvisoria, fissa e mobile su modelli forniti da medici dentisti.
- Interagire con lo specialista odontoiatra.
- Applicare tecniche di ricostruzione impiegando in modo adeguato materiali e leghe per rendere il lavoro funzionale, apprezzabile esteticamente e duraturo nel tempo.
- Osservare le norme giuridiche, sanitarie e commerciali che regolano l'esercizio della professione.
- Applicare le conoscenze di atonomia dell'apparato boccale, di biomeccanica, di fisica e di chimica per la realizzazione di un manufatto protesico.
- Applicare la normativa del settore con riferimento alle norme di igene e sicurezza del lavoro e di prevenzione degli infortuni.
Per esercitare la professione di Odontotecnico è necessario conseguire la licenza di abilitazione.
Opportunità al termine del corso di studi
Il diplomato dell'indirizzo Odontotecnico ha concrete possibilità di inserimento nel mondo del lavoro (su 100 posti disponibili, per le figure professionali di Igenisti, Assistenti ai dentisti e Odontotecnici, ad oggi 33 restano scoperti per mancanza di diplomati).
Al termine del quinquennio il diploma di Odontotecnico consente di accedere ai test di ammissione di tutte le facoltà universitarie e in modo particolare:
- Corsi di laurea per Odontoiatra
- Corsi di laurea per Igienista Dentale
Inoltre il diploma di Odontotecnico costituisce il titolo necessario per:
- divenire titolare di Laboratorio Odontotecnico;
- essere assunto alle dipendenze di Laboratori Odontotecnici o di ditte che producono attrezzature per il settore;
- svolgere la professione di informatore e rappresentatnte di prodotti odontotecnici;
QUADRO ORARIO Indirizzo ODONTOTECNICO
MATERIE |
1^ |
2^ |
3^ |
4^ |
5^ | |
Discipline area comune | Lingua e Letteratura Italiana | 4 | 4 | 4 | 4 | 4 |
Storia | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Lingua Inglese | 3 | 3 | 3 | 3 | 3 | |
Matematica | 4 | 4 | 3 | 3 | 3 | |
Diritto ed economia | 2 | 2 | - | - | - | |
Scienze della Terra e Biologia | 2 | 2 | - | - | - | |
Educazione Fisica | 2 | 2 | 2 | 2 | 2 | |
Religione o attività alternative | 1 | 1 | 1 | 1 | 1 | |
Discipline area di indirizzo | Scienze integrate (Fisica) | 2 | 2 | - | - | - |
Scienze integrate (Chimica) | 2 | 2 | - | - | - | |
Diritto e pratica commerciale, legislazione socio-sanitaria | - | - | - | - | 2 | |
Rappresentazione e modellazione odontotecnica | 2 | 2 | 4 | 4 | - | |
Anatomia, fisiologia e igiene | 2 | 2 | 2 | - | - | |
Gnatologia | - | - | - | 2 | 3 | |
Scienze dei materiali dentali e laboratorio | - | - | 4 | 4 | 4 | |
Esercitazioni di laboratorio di odontotecnica | 4 | 4 | 7 | 7 | 8 |